Keiichirō Toyama a Lucca Comics & Games 2025: il maestro dell’horror videoludico da Silent Hill ai nuovi incubi di Slitterhead

Keiichirō Toyama a Lucca Comics & Games 2025: il maestro dell’horror videoludico da Silent Hill ai nuovi incubi di Slitterhead
© foto di Lucca Comics & Games 2025
Oggi alle 16:19News
di Redazione Esportsweb

Dal 30 ottobre al 2 novembre, Lucca Comics & Games ospiterà Keiichirō Toyama, autore di capolavori come Silent Hill, Siren e Gravity Rush. Con il suo nuovo Bokeh Game Studio, il creatore giapponese torna a esplorare gli incubi più profondi con Slitterhead. Panel, incontri e sessioni con i fan lo renderanno uno degli ospiti più attesi della manifestazione.

Dai corridoi nebbiosi di Silent Hill ai nuovi incubi di Slitterhead
Keiichirō Toyama è una delle figure più influenti nella storia dei videogiochi horror. La sua carriera decolla alla fine degli anni ’90 con la creazione di Silent Hill (1999), titolo che ha ridefinito il genere spostando l’attenzione dall’azione all’angoscia psicologica.
Successivamente, con Siren (2003), ha approfondito la tradizione horror giapponese, dando vita a un’esperienza disturbante e unica. Negli anni 2010 sorprende ancora con Gravity Rush, un’avventura che abbandona i toni cupi per abbracciare un approccio visionario, dimostrando la sua versatilità come autore.

Nel 2020, fonda il Bokeh Game Studio, da cui nasce Slitterhead: un titolo che combina sperimentazione visiva e atmosfere perturbanti, riportando il giocatore al cuore dell’incubo. Mostri organici e deformi, scenari decadenti e un design sonoro inquietante fanno del gioco uno degli horror più attesi del momento.

Slitterhead: l’horror che segna il ritorno alle origini
Slitterhead è il nuovo progetto di Toyama, atteso per il 8 novembre 2024 su PC, PlayStation e Xbox. Il gioco ha già attirato l’attenzione per la sua estetica disturbante e per la colonna sonora firmata da Akira Yamaoka, storico compositore di Silent Hill.

Si tratta di un action-horror che fonde combattimento frenetico, contaminazione corporea e un’atmosfera urbana decadente. Il giocatore dovrà affrontare creature mostruose capaci di infiltrarsi nei corpi umani e trasformarli dall’interno, in una narrativa che esplora i limiti della paura e la fragilità della carne.
Rispetto ai survival horror tradizionali, Slitterhead punta su un gameplay più dinamico, senza rinunciare a momenti di tensione psicologica e immagini disturbanti, tipiche della visione di Toyama.

Gli appuntamenti a Lucca
Toyama incontrerà il pubblico di Lucca Comics & Games 2025 in una serie di eventi speciali:

Giovedì 30 ottobre - ore 14:30, Auditorium San Francesco
Talk: Silent Hill, Siren e altri incubi – la carriera artistica di Keiichirō Toyama
Venerdì 31 ottobre - ore 12:00, Auditorium San Francesco
Talk: Anatomia della Paura – costruire un videogioco horror
Venerdì 31 ottobre e sabato 1 novembre
Momenti di incontro con i fan: dediche, foto e sessioni speciali (con dettagli che saranno annunciati nei prossimi giorni).

Il maestro dell’horror incontra il pubblico
L’arrivo di Toyama a Lucca è un evento unico per tutti gli amanti del videogioco. Non solo sarà possibile ascoltare i racconti dietro la nascita di Silent Hill e Siren, ma anche scoprire i retroscena dello sviluppo di Slitterhead, che promette di riportare il genere horror alle sue radici, mescolando inquietudine psicologica e brutalità visiva.

La sua presenza rappresenta un’occasione irripetibile per entrare in contatto con uno dei grandi maestri della narrazione videoludica, capace di trasformare la paura in arte interattiva.