Esports, Giorgetti (MiSE): "Stessa dignità? Forse sì, ma l'effetto è diverso"

Il ministro dello Sviluppo Economico Giancarlo Giorgetti, al talk "Vita da campioni" presso WeSportUp ha condiviso una sua considerazione nel rapporto sport ed esports. Una dichiarazione ripresa da Il Messaggero e Adnkronos che condividiamo qui di seguito.
"La vera sfida del futuro è che lo sport deve rivaleggiare con gli e-sports. L'idea che ci siano addirittura delle Olimpiadi, che i ragazzi preferiscano stare lì a rovinarsi il cervello invece di fare lo sport tradizionale a me fa paura. Hanno la stessa dignità? Forse sì, ma l'effetto è diverso. A me sembra sport virtuale. Magari sbaglio io... A me non sembra normale...". Questo è il commento rilasciato da Ministro dello Sviluppo Economico Giancarlo Giorgetti, nell'ambito dei talk organizzati durante degli Internazionali d'Italia in corso al Foro Italico insieme al presidente della FederTennis Angelo Binaghi e al presidente e AD di Sport e Salute Vito Cozzoli. Quest'ultimo si è detto d'accordo con il ministro Giorgetti sul tema esports ma al contrario coglie un'occasione e un'opportunità da approfondire.
Presso WeSportUp, nel Parco del Foro Italico, durante gli Internazionali BNL d’Italia, si è tenuto il doppio appuntamento del talk “Vita da Campioni”, gli incontri al “vertice” che riuniscono insieme istituzioni e campioni dello sport. Il Ministro per le Politiche Giovanili, Fabiana Dadone, il Ministro della Salute, Roberto Speranza e il presidente della Fit, Angelo Binaghi, insieme al Presidente e ad di Sport e Salute, Vito Cozzoli, ieri hanno aperto la manifestazione dialogando con le Legend di Sport e Salute Anželika Savrajuk, campionessa del mondo di ginnastica ritmica, oro a Londra 2012, con Antonio Rossi la cui storia olimpica nella canoa racconta di 5 medaglie di cui 3 sono ori e con Manuela Di Centa, 7 Medaglie ai Giochi Olimpici nello sci di fondo, di cui 2 ori. Tra i tanti argomenti affrontati si è parlato dell'importanza dell'attività fisica per i giovani, dei progetti per il Foro Italico in occasione dei 150 anni di Roma Capitale e ovviamente degli Internazionali BNL d’Italia.