eSerie C, la divisione eSports dell'Albinoleffe vince il campionato

eSerie C, la divisione eSports dell'Albinoleffe vince il campionato
© foto di eSerie C
lunedì 6 giugno 2022, 10:17eSports
di Matteo Mattei
L'Albinoleffe vince la eSerie C

Superando la Vibonese in finale con il punteggio di 2-3, la divisione esports UC Albinoleffe si aggiudica la eSerie C. I players bluazzurro Stefano Ruggirello e Samir El Bouadli hanno vinto la prima storica edizione del campionato. 

Si chiude il campionato Esports 2022 della Lega Pro organizzato da WeArena e giocato su EA Sports FIFA 22. Nella “Gaming Arena” di WeArena a Ferrara si sono disputate dal vivo le fasi finali. La cittadina estense ha fatto da sfondo a tre giorni di pura competizione e incontri, in una sede unica in Italia con i suoi 2000mq di parco digitale d’intrattenimento. 

Ad anticipare la finalissima una conferenza stampa di chiusura lavori per quello che a tutti gli effetti è da considerarsi il primo progetto di esports sistemico tra un Event organizer privato ed una Lega di Calcio professionistica. Un progetto con visione pluriennale nato con una mission ben precisa: diffondere la cultura degli esports in tutto il mondo Lega Pro e alimentare in maniera programmatica e costante il dialogo tra Lega e Club, con il supporto operativo-strategico di WeArena, per dotarli di tutti quegli strumenti utili a trasformare l’opportunità degli esports in profitto commerciale e sociale. Il “Progetto eSports Lega Pro by WeArena”, ha avuto il patrocinio della FIGC e si è caratterizzato oltre che per l’aspetto competitivo, per tutta una serie di incontri formativi ai quali hanno partecipato con alto interesse dirigenti e players dei 20 club che hanno aderito a questa prima edizione. Tutti workshop incentrati sul far luce circa le questioni più rilevanti collegate al fenomeno degli esports per un club di calcio professionistico: nuove forme di revenue possibili, il coinvolgimento delle nuove generazioni di tifosi e la possibilità di moltiplicare le occasioni di visibilità attraverso il pieno sfruttamento delle nuove piattaforme d’atterraggio e dei nuovi canali comunicativi che caratterizzano l’universo degli esports.