Dux Gaming, l'addio forzato alla eLaLiga Santander

Dux Gaming, l'addio forzato alla eLaLiga Santander
© foto di Pixabay
mercoledì 13 ottobre 2021, 23:48eSports
di Matteo Mattei
A seguito delle modifiche di regolamento, Dux Gaming non potrà partecipare alla prossima eLaLiga.

Lo scorso luglio, il Departamento de Estrategia Digital de LaLiga ha apportato modifiche ufficiali al regolamento della prossima edizione di eLaLiga Santander, limitando la forma e limitando il numero di collaborazioni tra i Club LaLiga e le entità esports, che fanno anche parte di questo ecosistema. Tra tutti il cas di DUX Gaming, che ha tra i suoi giocatori, oltre a Jaime Gravesen, il campione in carica Neat del Real Valladolid di Ronaldo con un contratto in corso e diversi top player nazionali e internazionali. In questo modo, e nonostante abbia lavorato con LaLiga per trovare alternative e formule di trasferimento nell'ambito del nuovo regolamento per mantenere i rapporti tra i suoi players e le società calcistiche spagnole, purtroppo non potranno rappresentare i rispettivi club nella prossima edizione di eLaLiga Santander. Il nuovo regolamento incide allo stesso modo sul rapporto dei giocatore del Real Saragozza, Real Oviedo e del Real Valladolid.

Nelle ultime ore tutte le società coinvolte salutano e ringraziano i propri player per le precedenti stagioni trascorse insieme. Il Real Saragozza ha dedicato un comunicato di affetto ai due suoi ex giocatori, Gravesen e Laurix, che hanno rappresentato il Club in questi due anni sia in eLaLiga che in showmatch, così come nei social network, azioni promozionali di LaLiga, trasmissioni Twitch, pubblico eventi, ecc. La gratitudine anche a DUX Gaming e alle persone che la compongono, un'entità che è cresciuta in modo significativo e che ha tra i suoi azionisti l'ex giocatore del Saragozza Borja Iglesias o l'influencer DjMaRiiO. L'entità, oltre a competere in FIFA22 e NBA 2K22, ha recentemente incorporato una squadra di calcio nella First RFEF e una squadra di calcio femminile professionistica, al fine di creare una generazione di contenuti trasversali in cui ambienti reali e virtuali comunicano e si arricchiscono insieme.