Twitch data leak, consigli Assoinfluencer per proteggersi

Attraverso i suoi canali ufficiali, Assoinfluencer dispensa consigli utili per proteggere i propri account a seguito del data leak di Twitch. Una breve comunicazione realizzata a cura del dott. Stefano Gazzella consiglia di resettare le chiavi stream. L'unica procedura indicata è quello attraverso sito ufficiale di Twitch. Non c'è da fidarsi di eventuali e-mail contenenti link per il reset che potrebbero arrivare nei prossimi giorni. L'azione deve essere intrapresa esclusivamente dall'utente.
La notizia del dataleak di Twitch è di dominio pubblico, e un cyber criminale potrebbe approfittarne per inviare delle e-mail fraudolente. In esse potrebbe richiedere il rinnovo delle chiavi stream attraverso il click a un link o scaricare una patch di aggiornamento. Il tutto per compromettere i dispositivi, sottrarre dati personali, danneggiare o rubare il proprio account, e non solo. Una email apparentemente proveniente da Twitch ma da verificare attentamente consultando direttamente il sito della piattaforma prima di agire. Un clic è tutto quel che basta per aprire la porta ad un cyber criminale.
Nei giorni scorsi Twitch ha subito un immenso data leak da 125 GB. L'incidente comprende dati sensibili come i compensi degli streamer e il codice sorgente della piattaforma di gaming proprietà di Amazon. Il leak è stato giustificato per creare competizione nel mercato del video streaming online. Il tutto sembrerebbe ricollegarsi a un movimento di protesta che da anni chiede a Twitch misure più forti contro molestie e hate speech a danno degli utenti. Nel frattempo Twitch per precauzione ha comunicato il ripristino di tutti i codici di streaming mentre online impazzano le news che rivelano i guadagni degli streamer.