Bologna Game Farm, una giornata interamente dedicata ai videogiochi!

Bologna Game Farm, una giornata interamente dedicata ai videogiochi!
© foto di Bologna Game Farm
venerdì 6 maggio 2022, 16:00Videogiochi
di Matteo Mattei
fonte Incredibol.net
Venerdì 13 maggio una giornata interamente dedicata ai videogiochi

Appuntamento in Cappella Farnese di Palazzo d’Accursio, Piazza Maggiore a Bologna venerdì 13 maggio 2022 con Bologna Game Farm. Una giornata interamente dedicata ai videogiochi. Un progetto per lo sviluppo del settore videoludico promosso da Regione Emilia-Romagna e Comune di Bologna. In questi mesi sono state realizzate di 4 vertical slice di videogioco che ora sono pronte per essere presentate alle fiere di settore con l’obiettivo di individuare un publisher che li porti alla commercializzazione. I 4 progetti di videogioco Spanky’s Bat-a-Swing, di Green Flamingo, Basket Party di Orbital games, Flagship di Magari e Gladiator’s Wheels di DreamBits Studio saranno presentati durante la giornata nel corso di un panel dedicato al confronto sulle politiche e azioni per il settore videoludico in Emilia Romagna.

La sessione del mattino vedrà la partecipazione di Rosa Grimaldi, delegata del Sindaco alle ICC, Comune di Bologna, Mauro Felicori, Assessore alla Cultura e Paesaggio della Regione Emilia-Romagna, Giorgia Boldrini, Dir. Settore Cultura e Creatività del Comune di Bologna, Marina Silverii, Dir. Operativo ART-ER e Thalita Malagò di IIDEA – Italian Interactive Digital Entertainment Association. Nel pomeriggio, seguirà una carrellata di progetti di videogame del panorama nazionale tra casi di successo e nuove uscite a cura di Svilupparty:

I progetti di videogame della prima edizione di Bologna Game Farm sono stati selezionati lo scorso anno attraverso un avviso pubblico e hanno beneficiato del percorso di accelerazione alle Serre di Art-ER ai Giardini Margherita a cura di IIDEA, con il tutoraggio degli esperti Luca Marchetti e Gianluca Marani e il coordinamento di Ivan Venturi, e di un contributo in denaro di 30.000 euro ciascuno. I progetti sono stati realizzati anche grazie alle partnership con Acer ed Epic Games.