Petricca & Co lancia eGame Sport Fund, WeArena Entertainment la prima società italiana coinvolta

Petricca & Co lancia eGame Sport Fund, WeArena Entertainment la prima società italiana coinvolta
© foto di WeArena Entertainment SpA
venerdì 28 ottobre 2022, 15:47Mercato
di Redazione Esportsweb

L’eGame Sport è oggi un settore che attiva investimenti a livello globale con i maggiori ritorni in assoluto. Il Fondo numero uno al mondo, Blackstone, vede l’investimento a maggiori moltiplicatori con Merlin Entertainments (parchi e giochi). KKR è il terzo fondo per dimensioni, con Epic Games.
 
Dopo lo shooter, le simulazioni di sport e le race sono le sottofamiglie più ricercate nel mondo digitale. 276 milioni di audience per gli eSport nel 2022 hanno superato i viewer delle league NHL e MLB negli State. A proposito di Stati Uniti, oramai più di 50 college hanno eSport team per i loro studenti. I team hanno una attività di training di 8 ore al giorno, dispongono di coach, trainer e nutrizionisti che vengono remunerati al pari di qualsiasi altro sport professionale. Gli eSport sono sotto discussione per la loro inclusione nel 2024 alle Olimpiadi, che saranno disputate a Parigi.
 
Su queste basi nasce a Londra eGame Sport Fund, fondo di investimento in forma di primo polo aggregativo e produttivo di aziende a elevato potenziale che operano nel settore. È un fondo di private equity in uno scenario dove questo tipologia di investimento è aumentata verticalmente nei portafogli modello di Wharton - la scuola per eccellenza nel mondo della finanza.

Dal 2% del 2005 si è passati al 30% dopo il 2020: occorre fronteggiare le mutate condizioni del mercato con tassi crescenti e l’instabilità come condizione stabile, con prospettive di ritorni elevati e con scenari di crescita assoluti: questa l’attesa puntando sull’industria dell’eGame.
 
Il fondo eGame Sport Fund individua le aziende target, le acquisisce, finanzia le diverse operazioni attraverso i capitali raccolti sia da investitori privati che istituzionali, con flessibilità in termini di tipologia di azienda e dimensione dell’investimento. Per le società in cui investe, l’interlocutore è il team di eGame Sport - che ha tutte le leve decisionali con al fianco i family offices che investono e che hanno la flessibilità di scegliere le operazioni per cui produrre l’execution, avendo il comfort di investire insieme ad un operatore professionale e dedicato. Il Fondo aumenta le proprie capacità grazie al know-how che ogni singola azienda partecipata produce e implementa nella “filiera” industriale del Fondo stesso.
 
Il fondo ha nel mirino la prima acquisizione. Si è scelta l’Italia per cominciare considerando che in Europa i mercati più rilevanti sono Polonia, Spagna e appunto Italia. La prima “preda” è probabilmente l’operatore più significativo a livello dimensionale sul mercato domestico italico, con il più promettente sviluppo industriale: WeArena Entertainment SpA. Afferma il CEO di WeArena, Francesco Monastero, in vista dell’operazione con il fondo eGame Sport Fund: “Aggregarsi e fare sistema mi è sembrata la soluzione migliore per mettere a frutto l’esperienza acquisita in Italia per crescere velocemente e raggiungere un posizionamento globale nei prossimi anni”.
 
Asset Manager autorizzato del Fondo è Petricca & Co, con sedi a Londra e in Lussemburgo e con oltre 20 fondi under management. Specialist in investimenti alternativi, con i fondi Art Island Fund (dedicato al settore dell’arte moderna e contemporanea & collectible), con Circular Life (fondo ESG dedicato al mondo della sostenibilità radicale nella seconda industria maggiormente inquinante al mondo: la moda) e appunto con eGame Sport Fund, conta di coprire i settori di maggior interesse per il futuro degli investimenti a livello mondiale.